Fino al 18 febbraio 2018 alla Triennale di Milano “GIRO GIRO TONDO FOR CHILDREN” una nuova storia del design italiano dedicata al mondo dell’infanzia e ai bambini, al design e all’architettura che hanno lavorato per loro, ai giochi e alle immagini che li hanno divertiti e raccontati, agli spazi in cui si sono mossi, agli oggetti che hanno manipolato. Il percorso, a cura di Stefano Giovannoni, dedicato al design ludico, ha un’anima pop. Si comincia con un’immagine di forte impatto: una gigantografia di Quadratino, personaggio dei fumetti di Antonio Rubino, del 1910. Attraverso la sua bocca, si giunge nella stanza Ouverture: una sala introduttiva dall’atmosfera quasi subacquea. Da qui l’allestimento, sotto l’Art Direction di Giovannoni, si snoda attraverso suggestioni visive, sonore e percettive che accompagnano e guidano i visitatori alla scoperta delle varie sezioni tematiche: Arredi, a cura di Maria Paola Maino, sezione che ripercorre la storia del Novecento attraverso i suoi più importanti interpreti e le tipologie che si sono susseguite; Giochi, a cura di Luca Fois con Renato Ocone, sezione dedicata al ToyDesign; Architetture, a cura di Fulvio Irace; Segni, a cura di Pietro Corraini, sezione dedicata al “come dev’essere fatto”; Animazioni, a cura di Maurizio Nichetti, sezione che vuole essere un tributo a tutti quegli artisti italiani che hanno dedicato la loro arte per raccontare storie a disegni animati; Maestri, a cura di Monica Guerra, una sezione inframmezzata da focus dedicati a figure di spicco della storia del design e dell’educazione, come Bruno Munari e il suo approccio metodologico: tutti i giochi ideati da Munari propongono al bambino un materiale con il quale è possibile sperimentare un’infinità di composizioni o costruzioni. E ancora gli oggetti d’arte povera di Riccardo Dalisi, Tecnica Povera che nasce dall’esperienza dei laboratori di strada con i bambini che Dalisi pratica nei primi anni Settanta al Quartiere Traiano di Napoli.
Figure di spicco non solo nell’educazione e nella pedagogia ma anche della letteratura, come Pinocchio, a cura di Enrico Ercole, raccontato in cento anni di pupazzi dal primo Novecento in poi, chiusi in una teca a forma di libro. Infine, la sezione Strumenti, a cura di Francesca Balena Arista, un excursus storico tra gli oggetti che i bambini, e i loro insegnanti, hanno manipolato e manipolano ancora oggi nelle ore di scuola: matite, gomme, temperini, quaderni, righe, squadrette, compassi…
Menù
Categorie
- ASSEMBLEA
- associazione
- attività artistiche
- attività sportive
- bambini
- biblioteca
- calendario anno scolastico
- Campus inglese
- commissione mensa
- comune milano
- comunicati
- consiglio istituto
- corsi per bambini
- corsi per genitori
- cultura
- dislessia
- ecologia
- elezioni
- estate
- eventi
- expo 2015
- feste
- incontri e conferenze
- libri
- mangiar sano
- milano ristorazione
- mostre
- musei
- natura
- news e quotidiani
- salute
- scuola
- scuole medie
- servizi per genitori
- siti web
- sport
- straruffini
- teatro
- televisione
- Uncategorized
- vacanze
- varie
- week end
-
Articoli Recenti
Meta
- 2012
- 2013
- 2014
- adgruffini@gmail.com
- anno
- assemblea
- associazione
- bambini
- bicicletta
- carlo
- carones
- comune
- conferenza
- consiglio
- corriere
- cosa
- cucina
- dislessia
- domenica
- dove
- educazione
- elementare
- famiglia
- fare
- ferrucci
- festa
- genitori
- giornata
- gratis
- incontro
- informazioni
- internet
- iscrizioni
- istituto
- istruzione
- italia
- john
- laboratori
- libri
- lombardia
- mangia
- mangiare
- mauri
- media
- mensa
- menu
- mercatino
- mi
- milano
- ministero
- miur
- natale
- nazionale
- novaro
- orario
- pascoli
- piazza
- plesso
- porta
- primaria
- progetto
- programma
- quando
- ragazzi
- rasori
- ristorazione
- ruffini
- scolastico
- scuola
- secondaria
- sicilia
- studenti
- studio
- via
- zona
Annunci